Project
  • Home
    • Timeline
  • Works
    • Metamorfosi Reloaded
    • Pedamentita
    • Catalogo
  • L'Autore
  • Rassegna Stampa
  • Concept
    • Caratteristiche mostra al PAN
  • Acquista
    • quotazione Impossible Naples
  • Mostre
  • Copyright
    • Release opere
  • Video
  • Blog
    • English Blog
  • Guestbook
  • Contact
  • Home
    • Timeline
  • Works
    • Metamorfosi Reloaded
    • Pedamentita
    • Catalogo
  • L'Autore
  • Rassegna Stampa
  • Concept
    • Caratteristiche mostra al PAN
  • Acquista
    • quotazione Impossible Naples
  • Mostre
  • Copyright
    • Release opere
  • Video
  • Blog
    • English Blog
  • Guestbook
  • Contact
Le inesistenze di Napoli
realizzate da
Marco Maraviglia con immagini del suo archivio fotografico

IL VISIONARISMO CONTEMPORANEO

12/11/2016

0 Commenti

 
Foto© Alexey Kondarov
Artisti del passato ci hanno mostrato luoghi inesistenti, a volte credibili, altre volte hanno anticipato, attraverso la loro opera, idee che sono poi state realizzate anche secoli dopo.
Alcuni artisti contemporanei ci propongono nuove visioni suggestive grazie anche all’utilizzo delle tecnologie. Eccone alcuni.

 
Ci sono persone che immaginano oltre il visibile realizzando inesistenze.
Il loro universo mentale supera le convenzionali tre dimensioni percependo una sovrapposizione di immagini in piani che tra loro si riflettono, si incastrano si oppongono in contesti visivi restituendoci una visione onirica che, come per alcuni sogni, ci sembra reale o almeno possibilistica.
 
Immaginazione, creatività, osservazione metafisica e surreale. Una sorta di auto-ipnosi fatta senza droghe e senza alcool. Estraneazione dal contesto reale. Meditazione in zen style, direbbe qualcuno. È un esercizio che tutti possono fare ma non tutti ci provano.
Il reale si sovrappone all’irreale. O il reale si sovrappone ad altri elementi esistenti generando quelle che io definisco “inesistenze”.
Ma se c’è la possibilità di creare inesistenze che possono essere rappresentate in maniera visibile, allora la cosa si fa possibile. Potrebbe. L’impossibile può diventare possibile.
Tutto ciò che si pensa è possibile.
 
“Cogito ergo sum”, penso, dunque sono. Mettere tutto in dubbio, anche la realtà stessa. Affidarsi all’intuizione e perseguirla. Averne il coraggio, almeno.
“Non è vero ma ci credo” (
John Brockman; Ed. il Saggiatore) è un testo che raccoglie le migliori intuizioni di scienziati del mondo che non hanno però gli strumenti per dimostrarle. Come la ricerca scientifica richiede.
Probabilmente il tempo darà ragione ad alcuni di loro.
 
Nel post “capricci d’artista”  parlavo di
Jean-Jacques Lequeu (1757-1825) il cui progetto visionario L’isola del riposo e dell’amore dopo la pesca somiglia non poco all’Hundertwasser Haus (1928-2000).
E poi ancora, La Casa sulla cascata (1935-1939) di 
Frank Lloyd Wright ha una certa affinità con il progetto mai realizzato Casa delle guardie campestri di Ledoux, architetto visionario del preromanticismo.
Gustave Doré illustrò la Divina Commedia senza essere mai stato all’inferno o in paradiso… ma lì in fondo, c’era l’aiutino del testo di Dante, un visionario eccellente.

Nel corso degli anni il fenomeno visionario si ripete nel campo dell’arte, ricordiamo i dipinti metafisici di
Giorgio De Chirico, i “capricci d’artista” di Canaletto, i luoghi impossibili di M. C. Escher, il surrealismo di Magritte o di Dalì.
Probabilmente senza il cubismo di Picasso, lo studio delle figure anamorfiche e delle illusioni ottiche, non avremmo avuto un certo salto in avanti nella storia dell’arte riguardo il concetto di rottura dei punti di vista reali.
I punti di fuga di una prospettiva non sono più uno o due ma si moltiplicano.
 
Il visionarismo contemporaneo non necessariamente deve portare a una prospettiva anticipatrice della realtà futura per essere definito tale. Basta che ne dia una visione alternativa. Semplicemente diversa.
Grazie alle nuove tecnologie digitali come il 3D, il video-mapping, il Photoshop, le tecniche di realtà aumentata ecc., gli artisti hanno maggiori opportunità per realizzare immagini ed installazioni che la pittura o la scultura non consentivano.
 
I nudi della pittura romantica in contesti urbani realizzati dall’artista ucraino
Alexey Kondakov possono essere di ispirazione ai coreografi dei tableau vivant, ma assaporare il contrasto della seduzione di un dipinto di Francesco Hayez inserito in una location normalmente degradata di una città moderna, è un’altra cosa.
Le meteore di
Giorgio Lo Cascio o le sue estreme composizioni extra-metropolitane non istigano affatto alla costruzione di Metropolis affogate da asfalto e cemento armato ma anzi, fanno riflettere su quello che potrebbe essere il rischio di scelte scellerate di urbanizzazione come ad esempio il progetto Aqualta 2060 (una cintura di grattacieli intorno la città di Venezia) di cui Salvatore Settis ne è un fermo oppositore.
 
Philippe Echaroux è un fotografo che ha utilizzato l’idea del mapping proiettando durante la notte le sue foto che ritraggono gli indigeni dell’Amazzonia, sulla vegetazione della foresta creando visioni che contestano il processo di deforestazione.
Raffaele Gentiluomo ha recentemente ricreato con animazioni in 3D alcune opere di Magritte.
I disegni, le foto, i dipinti, le immagini tutte possono vivere una loro seconda vita. Tecnologica, contemporanea. Visionaria. Forse un giorno potremo toccare con mano le ali degli arcangeli delle annunciazioni di Leonardo o di Giotto.
Victor Enrich Tarres unisce Photoshop e vettoriale per realizzare edifici volanti, architetture ripiegate su se stesse e patatine fritte che sbucano dai tetti dei palazzi come se fossero take away giganti o opere mai realizzate di Claes Oldenburg.
Una piccola chicca sono delle immagini di Sandro De Angelis, pubblicitario, che per una campagna pubblicitaria non andata in scena, rappresentano una Roma con il Colosseo su una distesa di verde.
Il visionarismo estremo di
Thomas Barbey ci mostra immagini fotografiche di villaggi lilliputiani, contaminazioni tra paesaggi innevati ed esotici, combinazioni surreali, sinestesie visive in cui spesso la fa da padrona l’illusione ottica dove le proporzioni tra il grande e il piccolo si invertono.
Mondi nuovi. Mondi diversi. Sogni che possiamo vedere grazie alle arti figurative e alle nuove tecnologie.
Chi altro aggiungere?
 
© Marco Maraviglia

Foto
© Victor Enrich
0 Commenti

Impossible Naples: una mostra fotografica dove puoi avere in regalo un’opera

3/11/2016

0 Commenti

 
Foto"SUD" (dettaglio)
Dal 30 novembre al 10 dicembre, visitando la mostra Impossible Naples Project presso il loft del PAN – Palazzo delle Arti Napoli, è possibile partecipare a un gioco di riconoscimento su Napoli per vincere una delle opere esposte.
 
C’è un’opera in palio. Non viene regalata a caso ma bisogna conquistarsela con una dura, durissima prova di riconoscimento.
La posta in palio non è da poco perché l’opera non è una semplice foto di Napoli ma una visione. Irreale, surreale. Un’inesistenza, pur realizzata con luoghi e monumenti di Napoli.
È in tiratura limitata, stampata fineart su tela canvas, numerata e con certificato di autenticità autografato dall’autore e con tutte le specifiche tecniche.
Chi vince potrà scegliere quella che desidera tra quelle che saranno esposte. Tranne Metamorfosi Reloaded, il panorama di Napoli più lungo del mondo perché sarà stampata in unica copia per una lunghezza di 8 metri.
 
Non si regala nulla per niente. Per essere premiati bisogna impegnarsi.
Io mi sono già impegnato, per realizzare alcune di queste immagini ci ho messo anche 2-3 mesi. E si sono concretamente impegnati anche oltre 130 appassionati di Napoli affinché questo evento poteva aver luogo.
 
Solo chi è un accanito conoscitore di Napoli potrà farcela.
Solo chi è un grande osservatore di Napoli può avere la speranza di vincere.
Perché qui non è “l’importante è partecipare” ma partecipare per misurare con se stesso il proprio attaccamento a una delle più belle città del mondo.
È una sfida, è il mettere in gioco quel dirsi spesso “io amo Napoli”.
Quanto la ami?
Quanto la conosci Napoli?
Accetti la sfida?

REGOLAMENTO

DOVE E QUANDO
PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille, 60
Dal 30 novembre al 13 dicembre 2016.
Inaugurazione 30 novembre ore 17.00 (fino alle 20.30)

​ALTRI DETTAGLI QUI

AGGIUNGITI AL GRUPPO FACEBOOK

0 Commenti

    Il blog di

    Impossible Naples

      Newsletter
      Ricevi via e-mail i nuovi post

    Subscribe to Newsletter

    Archivio

    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Febbraio 2015
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • Timeline
  • Works
    • Metamorfosi Reloaded
    • Pedamentita
    • Catalogo
  • L'Autore
  • Rassegna Stampa
  • Concept
    • Caratteristiche mostra al PAN
  • Acquista
    • quotazione Impossible Naples
  • Mostre
  • Copyright
    • Release opere
  • Video
  • Blog
    • English Blog
  • Guestbook
  • Contact