![]() Qualcuno tra quelli che sono entrati in possesso di una delle 30 copie della versione ridotta di Metamorfosi Reloaded o chi intende averne una, mi ha chiesto come incorniciare o come esporre questa immagine dal formato insolito. Ecco alcuni suggerimenti. Parliamo di un’immagine di 275x20cm di formato, in bianconero, inesistente nella realtà in quanto trattasi di un fotomontaggio di ca. 20 immagini di Napoli che danno una visione panoramica surreale della città. A CHE ALTEZZA? L’esposizione consigliata è quella ad altezza d’uomo per consentire di poter osservarne tutti i dettagli da sinistra verso destra e quindi senza ostacoli come tavoli, fioriere e simili che obblighino l’osservatore ad allontanarsi da essa. Non conviene esporla in un corridoio stretto perché ne vale la pena poterla osservare nella sua interezza anche da 1,50-2 metri di distanza. Il fatto che sia in bianconero non è detto che debba essere un complemento di arredo di un ambiente minimalista e monocromatico, anzi, potrebbe essere un piacevole elemento di distacco, di riposo visivo in un contesto colorato. UN VETRO STRETTO E LUNGO SI ROMPE? Se si intende incorniciarla con un vetro, consiglierei di chiedere al corniciaio di fiducia un vetro sintetico anti-riflettente (crilex). Costa un po’ di più di un vetro normale ma, oltre a evitare fastidiosi riflessi, non si rompe perché leggermente flessibile. Se non trovate questo tipo di materiale e quindi si è costretti ad utilizzare il vetro, conviene che questo sia di almeno 4mm di spessore. Consiglio di far montare la stampa direttamente nel luogo in cui sarà esposta per evitare che un’eventuale rottura del vetro durante il trasporto possa danneggiarla. CHE TIPO DI CORNICE? Per quanto riguarda il tipo di cornice, bisogna considerare che Metamorfosi Reloaded viene consegnata con un bordo bianco di 5cm per lato (il formato effettivo dell’immagine è 265x10cm) e quindi mi sento di consigliare un colore che sia nero o grigio in quanto adattabili in ogni ambiente. Satinato, magari. Ovviamente, il colore della cornice può essere anche di una tonalità simile al colore della parete o di un mobile adiacente al punto in cui verrà esposta l’opera. Probabile che ci stia bene anche una cornice dal colore legno naturale. Dipende dal contesto dell’ambiente. Per lo spessore della cornice suggerirei almeno 4cm. DOVE ACQUISTARE LA CORNICE Purtroppo le cornici non sono economiche e volendole acquistare su misura in rete non sempre si trova chi ha la possibilità di realizzarle per il formato 275x20cm. A Napoli ci si può rivolgere a chi è esperto di cornici per l'arte: Giuseppe Russo (Cornici Caiafa; via Montesanto, 15 ; tel. 081 551 4702) o presso Fiorillo Arte (Riviera di Chiaia, 23; cell. 342 626 7873). Quella che vedete nella foto è stata realizzata da Openheart. Se invece vi va di fare un giro da Leroy Merlin avrete la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di cornici ma probabilmente vi diranno che hanno problemi per il formato. Volendo fare un tentativo in rete, ci si può rivolgere a EmPoarte o altri accollandosi il rischio di eventuali problemi. PANNELLATURA Altra soluzione più economica ma comunque dignitosa ed essenziale, è la pannellatura. La stampa viene passata in una calandra su un supporto rigido su cui viene stesa preventivamente una pellicola di biadesivo. La Stamperia Gargiulo consiglia un supporto chiamato “sandwich” da 1cm di spessore il cui costo si aggira sui 50,00 euro e garantiscono che il tutto non si imbarchi, non si incurvi nel tempo. Ma, se vogliamo essere pignoli, magari conviene spendere qualche euro in più chiedendo di avere un supporto più rigido o più spesso per la pannellatura.
0 Comments
Leave a Reply. |
Il blog diImpossible Naples Archivio
Giugno 2024
|