Project
  • Home
    • Timeline
  • Works
    • Metamorfosi Reloaded
    • Pedamentita
    • Catalogo
  • L'Autore
  • Rassegna Stampa
  • Concept
    • Caratteristiche mostra al PAN
  • Acquista
    • quotazione Impossible Naples
  • Mostre
  • Copyright
    • Release opere
  • Video
  • Blog
    • English Blog
  • Guestbook
  • Contact
  • Home
    • Timeline
  • Works
    • Metamorfosi Reloaded
    • Pedamentita
    • Catalogo
  • L'Autore
  • Rassegna Stampa
  • Concept
    • Caratteristiche mostra al PAN
  • Acquista
    • quotazione Impossible Naples
  • Mostre
  • Copyright
    • Release opere
  • Video
  • Blog
    • English Blog
  • Guestbook
  • Contact
Le inesistenze di Napoli
realizzate da
Marco Maraviglia con immagini del suo archivio fotografico
Documento senza titolo

FAQ... perché sostenere Impossible Naples Project entro il 20 luglio 2016

  1. Cos’è Impossible Naples Project?
  2. Cos’è il crowdfunding?
  3. Perché fare il crowdfunding per Impossible Naples Project?
  4. Cos’è un happening partecipativo?
  5. In cosa consiste l’happening di INP?
  6. Quanto costa partecipare all’happening di Impossible Naples Project?
  7. Perché dovrei partecipare all’happening di INP?
  8. Perché dovrei fare una donazione per realizzare questa mostra-happening?
  9. Dove e come posso sostenere Impossible Naples Project?
  10. Quali sono le ricompense per ogni donazione?
  11. Perché il budget da raggiungereè di 9.000 euro?
  12. Cos’è Eppela?
  13. Cosa ci guadagna l’autore del progetto?
  14. La donazione è a fondo perduto?
  15. Cosa succede se non si raggiunge il traguardo dei 9.000,00 euro?
  16. Quando avrò la mia ricompensa per la donazione effettuata?
  17. Quali saranno le opere che saranno esposte?
  18. Quando avrà luogo la mostra e dove?

 

1) Cos'è Impossible Naples Project?

Nasce come attività di ricerca del fotografo Marco Maraviglia che produce immagini per l’editoria turistica e che parallelamente realizza “assemblaggi” di parti di foto di Napoli ricreandone altre stravolgendone i luoghi, inventandone di nuovi.


2) Cos'è il crowdfunding?

È una raccolta fondi. Una colletta che serve a creare qualcosa di bello che dà un beneficio a chi ci contribuisce.
Ricordi?: “Mettiamo 100 lire a testa per comprare il pallone e ne beneficiamo tutti giocando insieme a calcio”.

3) Perché fare il crowdfunding per Impssible Naples Project?

Perché non sarà una semplice mostra con delle immagini appese a un chiodo, ma un happening partecipativo che richiedono un allestimento ed organizzazione un po’ più complessi. Quindi servono più soldi.

4) Cos'è un happening partecipativo?

È un evento in cui il pubblico ha la possibilità di interagire con le opere esposte.
(v.
approfondimento)

5) In cosa consiste l'happening di INP?

È una sorta di “rebus napoletano”: i partecipanti, su una scheda che troveranno nello spazio espositivo, potranno scrivere quali luoghi e monumenti riconosceranno per ogni immagine esposta.

6) Quanto costa partecipare all'happening di INP?

L’ingresso alla mostra e la compilazione della scheda, saranno totalmente gratuiti.

7) Perché dovrei partecipare all'happening di INP?

  • Per il piacere di “giocare”. Il gioco è fondamentale per la crescita di una persona.
  • Per avere l’opportunità di vincere una delle opere esposte al termine della mostra.
  • Perché è gratis.

8) Perché dovrei fare una donazione per la realizzazione di questa mostra-happening?

  • Per avere l’opportunità di vincere una delle opere che saranno esposte.
  • Per ricevere una ricompensa. A fronte di una donazione di 5,00 euro ad esempio, il tuo nome comparirà su una targa di ringraziamento che sarà esposta durante tutto il periodo dell’evento. Un modo graziosamente epico per ricordare a tutti che sei stato un sostenitore di INP.
  • Perché così puoi contribuire a qualcosa per il benessere culturale della città e quindi anche tuo. 
  • Avrai la possibilità di partecipare, durante la mostra-happening, al riconoscimento dei luoghi e monumenti presenti in ogni immagine con l’opportunità di vincere una delle opere esposte. 
  • Perché all'happening espositivo si parteciperà gratis.
  • Per il piacere di “giocare” con un pretesto. Il gioco è un elemento fondamentale per la crescita dell’individuo. 

9) Dove e come posso sostenere Impossible Naples Project?

Facendo una donazione su Eppela, la piattaforma che gestisce il progetto.

10) Quali sono le ricompense per ogni donazione?

Eccole tutte qui

11) Perché il budget da raggiungere è di 9.000,00 (novemila) euro?

Ci sono delle spese da sostenere:

  • Organizzazione
  • Stampa e montaggio delle opere da esporre
  • Realizzazione e stampa del catalogo della mostra
  • Stampa delle schede di partecipazione
  • Materiale promozionale dell’evento
  • Allestimento degli spazi espositivi
  • Comunicazione
  • Realizzazione della targa con l'elenco dei sostenitori
  • Buffet
  • Costi di spedizione delle ricompense
  • Costi per le transazioni bancarie e per la percentuale trattenuta da Eppela che gestisce il crowdfunding del progetto

12) Cos'è Eppela?

È una delle tante piattaforme di gestione di progetti in crowdfunding su internet.

13) Cosa ci guadagna l'autore del progetto?

Gloria, gratificazione e il piacere di aver intrattenuto, con un “rebus napoletano”, i partecipanti.

14) Se l'evento non si realizza, la donazione si perde?

Assolutamente no.
Se il 20 luglio non sarà raggiunto il traguardo dei 9.000,00 euro, tutti gli importi versati dai sostenitori verranno restituiti dal sistema di Eppela.

15) Cosa succede se non si raggiunge il traguardo dei 9.000,00 euro?

Non verrà realizzato l’evento
Impossible Naples Project resterà nell’oblio della rete
Partenope soffrirà nel non vedere alla luce un piccolo, grande momento culturale dedicato a lei

16) Quando avrò la mia ricompensa per la donazione effettuata?

Nel caso in cui venisse raggiunto il traguardo, le ricompense saranno consegnate a mano o spedite per posta.
Se non sarà raggiunto il budget, non ci saranno ricompense e tutte le donazioni saranno restituite ai sostenitori dal sistema di Eppela.

17) Quali saranno le opere che saranno esposte?

Dodici immagini scelte dalla collezione Impossible Naples e tra queste, fuori concorso, vi sarà Metamorfosi Reloaded, il panorama di Napoli più lungo del mondo nella sua versione definitiva di 8m di lunghezza.

18) Quando avrà luogo la mostra e dove?

Se entro il 20 luglio il budget sarà raggiunto grazie al contributo dei sostenitori, allora avrà luogo la mostra.
In tal caso verrà realizzata al PAN – Palazzo delle Arti Napoli (via dei Mille, 60 – Napoli) entro l’inverno 2016 e compatibilmente con la programmazione della struttura ospitante.

 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Timeline
  • Works
    • Metamorfosi Reloaded
    • Pedamentita
    • Catalogo
  • L'Autore
  • Rassegna Stampa
  • Concept
    • Caratteristiche mostra al PAN
  • Acquista
    • quotazione Impossible Naples
  • Mostre
  • Copyright
    • Release opere
  • Video
  • Blog
    • English Blog
  • Guestbook
  • Contact