Project
  • Home
    • Timeline
  • Works
    • Metamorfosi Reloaded
    • Pedamentita
    • Catalogo
  • L'Autore
  • Rassegna Stampa
  • Concept
    • Caratteristiche mostra al PAN
  • Acquista
    • quotazione Impossible Naples
  • Mostre
  • Copyright
    • Release opere
  • Video
  • Blog
    • English Blog
  • Guestbook
  • Contact
  • Home
    • Timeline
  • Works
    • Metamorfosi Reloaded
    • Pedamentita
    • Catalogo
  • L'Autore
  • Rassegna Stampa
  • Concept
    • Caratteristiche mostra al PAN
  • Acquista
    • quotazione Impossible Naples
  • Mostre
  • Copyright
    • Release opere
  • Video
  • Blog
    • English Blog
  • Guestbook
  • Contact
Le inesistenze di Napoli
realizzate da
Marco Maraviglia con immagini del suo archivio fotografico

Viaggio nel futuro con le social-inesistenze

20/10/2020

0 Commenti

 
Anno domini 2070.
Viaggio nel futuro in un museo, alla scoperta di sei inesistenze dell'Impossible Naples Project di Marco Maraviglia
Foto
Le sei inesistenze qui esposte, fanno parte della serie "impegnata" dell'autore.
Le politically incorrect.
E comunque vi garantisco personalmente che sono tutte a sfondo sociale.
Micro-denunce.
Urla nel silenzio.
L'artista ha voluto imprimere in ognuna di esse, un messaggio di protesta, di monito, attenzionando su problematiche che affliggevano la vita contemporanea della sua città, Napoli, ma non solo.
  1. SHELTER: questa immagine fu da lui realizzata allorquando il mondo intero fu flagellato dalla pandemia del 2020. L'artista immaginò una cupola di cristallo a simboleggiare una sorta di protezione per arginare il male. Era la cupola che rappresentava l'utilizzo di dispositivi di sicurezza e distanziamento sociale.
  2. IL TUFFATORE: qui, in alto e al centro, Marco Maraviglia volle accentuare l'attenzione sul fatto che Napoli, non poteva considerarsi Capitale del Mediterraneo pur essendo al centro dello stesso bacino marino. Allertò le istituzioni sul fatto che mancavano attracchi da diporto a prezzi popolari; per lui tutti i bambini dovevano saper nuotare già a 5 anni ma mancavano piscine convenzionate; voleva che chiunque poteva avere facoltà di studiare a prezzi modici per ottenere una patente nautica affinché potesse lavorare come skipper. Scongiurava inoltre l'inquinamento dovuto alle grandi navi sollecitando la messa in posa di attacchi elettrici nel porto per queste. L'artista sognava inoltre il lungomare di Napoli come la Barceloneta, o come quello di Rio De Janeiro. Tutte cose che solo a distanza di 50 anni si sono realizzate.
  3. BELVEDERE ASSENTE: alla vostra destra in alto, potete ammirare un remake di Belvedere del grande artista M. C. Escher. Sì, noterete che trattasi di un'architettura impossibile per l'intreccio delle colonne. Un contesto quindi impossibile. Distopico. Alterato. Era, secondo il nostro "Mr. Impossible", un modo per far notare l'assenza di luoghi in spazi aperti dove poter rilassarsi ammirando panorami e godere del profumo dei giardini. All'epoca infatti, molti luoghi del genere in città erano negati, disfatti, inaccessibili. Basti pensare che al Parco dei Camaldoli l'accesso all'arena era chiuso, al Bosco di Capodimonte non era possibile sdraiarsi senza camicia per prendere il sole come invece accadeva in tanti altri parchi e giardini all'estero.
  4. TEMPO SCADUTO: sotto a sinistra, un'immagine dai grandi contenuti simbolici. Un forte atto d'accusa all'inettitudine di un certo sistema politico dell'epoca. Il politico seduto sulla punta della poltrona, pronto ad andar via per ottenere una poltrona migliore. Ma, se notate, ci sono i cubumani, persone con la testa a cubo. All'epoca si diceva "con la testa quadrata" ma l'artista tendeva a vedere le cose sempre in dimensioni espanse. Sono cubi di speranza, i cubumani erano gli umani che, con il loro senso civico, formavano una catena che ribaltava l'irrealtà riportando in sesto il mondo. Il mare e il cielo per loro non potevano restare invertiti. Nessun mondo sottosopra concedevano.
  5. CRIPTA: l'immagine n°5 fu realizzata nel sofferto periodo in cui si desiderava che la Cassa Armonica della Villa Comunale fosse rimessa in sesto. Se osservate bene, al centro c'è un nucleo formato da due calotte (la cupola della Galleria Umberto). Queste accolgono tutti i monumenti a rischio di Napoli e si richiudono avvitandosi su sé stesse preservandoli. Se osservate bene la parte superiore e quella inferiore, potete immaginare che queste pure si richiudono come se fosse un porta gioie. Non prima che le due scale laterali si siano ritratte come due braccia che avevano porto verso il nucleo il monumento da salvare. Vi leggo una nota che scrisse l'autore recuperata da uno dei suoi taccuini: <<L'intenzione è quella di animare l'immagine. Realizzare un rendering animato a bassissima velocità in stile Bill Viola, per poter rendere l'idea del tutto. Tra lavorazione e acquisto di uno schermo al plasma 70x100 per mostrare in loop l'animazione, servono ca. 2.000,00 euro. Ci vorrebbe un mecenate...>>. Oggi purtroppo non sarebbe più possibile realizzare questo sogno dell'artista perché, per sua volontà, tutti gli hard disk che contenevano i suoi lavori furono distrutti alla sua morte.
  6. SAVE PARTHENOPE: immagine senz'altro un po' fumettistica ma non priva di contenuto. La capa 'e Napule della sirena Partenope sembra risucchiata dal mare da una tromba marina. Concettualmente è la città che affonda. Una bolla cerca di issarla per mezzo di robuste corde. Ma non sappiamo se quella bolla esploderà dissolvendosi nel nulla. Non si sa, dopo il congelamento della storia in questo frame, cosa accadrà. Marco Maraviglia oggi sarà fiero di noi che siamo invece riusciti a non far affondare Napoli, riportando la città nel suo massimo splendore con trasporti pubblici invidiati dagli svizzeri, parchi pubblici che Versailles ci fa un baffo, il più grande museo del mondo sito nel Palazzo Fuga. Un vero peccato che oggi non ci sia più per ammirare la sua città. Ma forse meglio così. Altrimenti non avrebbe potuto realizzare queste sue inesistenze.


Grazie per la visita e ricordate di ritirare il catalogo completo all'uscita.
Offerto gratuitamente dalla Fondazione Impossible Naples :)
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Il blog di

    Impossible Naples

      Newsletter
      Ricevi via e-mail i nuovi post

    Subscribe to Newsletter

    Archivio

    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Febbraio 2015
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Timeline
  • Works
    • Metamorfosi Reloaded
    • Pedamentita
    • Catalogo
  • L'Autore
  • Rassegna Stampa
  • Concept
    • Caratteristiche mostra al PAN
  • Acquista
    • quotazione Impossible Naples
  • Mostre
  • Copyright
    • Release opere
  • Video
  • Blog
    • English Blog
  • Guestbook
  • Contact